home.jpg, 234kB
 HOME
"Riflessioni esistenziali"

appunti
by Anna Maria Tettamanzi




 Nulla più della fotografia rende eterno l 'attimo. Un appassionato fotografo a volte è un esteta, a volte un  ricercatore, ma a volte ha solo desiderio di eternità.(1)
 Rari sono coloro che hanno la capacità di capire i desideri di un'altra persona e rispondervi con gentilezza. Questa si chiama sensibilità. Ed è ormai una qualità in via di estinzione.(2)
 Un sentiero verso l’alto è spesso desertico e appartato. Ma la natura è più garbata e l’aria profuma di  cielo.(3)
 In certe giornate l’alba ha gli stessi colori del tramonto. E ciò fa pensare che la fine e l’inizio possano  davvero coincidere.(4)
Furbo= abile nell’agire secondo il proprio tornaconto (definizione vocabolario). Oggi è la massima  aspirazione dell’Italiano in genere.
 Un tempo si stimavano le persone per i loro valori e le si cercava per se stesse, ora si cercano se sono utili. L’utilità ha sostituito l’umanità. Quando e che cosa provocherà un’inversione di tendenza alla  supremazia dell’individualismo??! (5)

 Così esistono persone-gatto, all’apparenza morbide e devote, in realtà avide e pronte al balzo quando   possono trarre profitti personali.
  Una volta riconosciute ce ne teniamo saggiamente distanti. Ma è triste pensare alla persona-topo che per ingenuità, o fragilità, o bisogno cade nella loro trappola. E la verità non può essere svelata perché  l’inganno ha più armi. Unica consolazione per gli onesti: l’avidità non paga infatti non trova mai pace.  E arriva sempre qualcuno che ha la meglio sul precedente... (6)

 Quando sto da sola le ritrovo tutte, le persone che ho amato...le sento tornare, sono di nuovo qui.(7)
 La paura ha una sua giustificazione, la pusillanimità è peggiore.Il pusillanime, come dice la parola, è di animo piccolo, abbraccia sciocche convenzioni, modi di pensare ordinari. Il   pusillanime bada solo al quieto vivere anche se questo comporta seri danni ad altri, anche a persone a lui vicine. In realtà non si astiene dall’azione, ossequia chi gli appare detentore di   potere, lavora da servo. Non ha ideali, non ha verità. La beffa peggiore, che auguro a ogni pusillanime, è sbagliare il soggetto da adulare… ma tant’è, appena se ne accorge cambia subito bandiera… rimane però sempre e comunque al di sotto di ogni stima.(8)
 Ricordare il proprio passato non è solo vana nostalgia o rimpianto: è possederlo.(9)
  E’stupefacente notare come certe persone riescano a fare in tre ore quello per cui un altro impiegherebbe al massimo mezz’ora. Elogio della lentezza? No, solo spreco di tempo e mancanza di decenza.(10)
 Sa lodare gli altri chi è pago di se stesso.(11)
  E’una società povera di rispetto e di ideali quella in cui chi vale è costretto a restare nell’anonimato.(12)
 Le persone intelligenti di solito hanno una vita difficile: fin da bambini vengono invidiati o presi in giro o emarginati. Devono perciò sviluppare anche la forza interiore che permette di non essere guastati dai commenti altrui e di proseguire per la propria strada coltivando il proprio talento. (13)
 L 'illusione diventa tale perchè rincorre un desiderio profondo. (14)
 Non temere le persone superiori a te, puoi solo imparare; temi quelle inferiori perché non ti capiranno. (15)
 Prima di dare la colpa a te stesso, osserva bene con chi hai a che fare.(16)
I  desideri che si accordano col disegno del nostro destino diventano gioie, soddisfazioni, realizzazioni; i desideri che non rientrano nel nostro destino diventano sogni.(17)
C’è gente a cui puoi chiedere un favore solo quando te ne stanno per chiedere uno loro. (18)
Chi si circonda solo di adulatori, è un debole.(19)
“Chi si loda s’imbroda” dice un antico proverbio, in effetti chi tesse continuamente lodi di se stesso, non solo diventa noioso, ma non lascia spazio alle lodi degli altri. (20)

Chi vuole può commentare uno o più dei miei appunti scrivendo qui sotto numero di riferimento e osservazioni. Grazie.

 


Modulo commento

 

Nome :(facoltativo)   

 


Mail :(obbligatorio)     

 

Tel:(facoltativo)       

 

Messaggio
.